La nostra sede: com'era


La sede del Dipartimento di Economia è situata nel Porto Antico, nella zona occupata nei secoli passati dalla Darsena e dall'Arsenale della Repubblica di Genova. La prima costituiva l'approdo del commercio di cabotaggio e di rifugio delle navi mercantili e da guerra; l'Arsenale, invece, era luogo di costruzione delle galere e di deposito del loro armamento. Con il XVII secolo l'istituzione del Portofranco generale vengono costruiti nuovi edifici per l'immagazzinaggio delle merci, e la stessa Darsena subisce importanti trasformazioni.

La ristrutturazione più importante risale però alla fine del secolo scorso, dopo che il Comune, nel 1867, ha firmato con il governo una convenzione per l'acquisto della Darsena. Il progetto generale di sistemazione è approvato nel 1889 e prevede la costruzione di edifici a più piani, ad uso magazzino.
I nuovi "quartieri", o magazzini, ciascuno con il nome di una delle antiche colonie genovesi (Caffa, Cembalo, Metelino, Tabarca) vengono terminati nel 1895 e vanno ad aggiungersi al Famagosta ed al Galata, già parte dell' antico Arsenale. Il quartiere Scio, il più grande, posto verso il mare, che ora ospita il Dipartimento di Economia, viene terminato intorno al 1898 e fino alla seconda metà del Novecento ha svolto una importante funzione di raccolta delle mercanzie che venivano imbarcate e sbarcate nel porto, la più grande "industria della città", fondamentale per la sua economia.

Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2016