Perché studiare Economia?

Studiare Economia significa acquisire strumenti per comprendere e interpretare il mondo che ci circonda. È una disciplina attuale, concreta e trasversale, che unisce teoria e applicazione pratica, preparando a prendere decisioni consapevoli in contesti complessi e in continua evoluzione. 
Offre una formazione multidisciplinare, sviluppa competenze analitiche e decisionali molto richieste dal mercato del lavoro e apre a numerose opportunità professionali in ambiti pubblici e privati.


🎓5 motivi in 5 parole chiave

🧩 Attualità
Un percorso di studi in ambito Economico consente di acquisire gli strumenti necessari per capire i fenomeni economici che influenzano la nostra vita quotidiana (es., salari, disoccupazione, inflazione, tassazione, povertà, finanza, crisi, sostenibilità) e per valutare le interrelazioni che caratterizzano il complesso contesto economico e sociale in cui viviamo, sfatando semplificazioni, luoghi comuni e falsi miti.

🧩 Capacità decisionali
Studiare Economia significa comprendere i processi decisionali in diversi contesti e sviluppare capacità di analisi per prendere decisioni informate, in risposta a minacce e opportunità, in ambito aziendale, sociale e politico.
Le metodologie di analisi economica e le crescenti disponibilità di dati consentono di effettuare valutazioni di impatto in termini di efficienza, efficacia, equità e sostenibilità.

🧩 Formazione trasversale
Studiando Economia si riceve una formazione completa e multi-disciplinare: accanto a solide basi formative (economia, gestione aziendale, matematica, statistica, diritto, storia), il percorso di studi affronta anche tematiche attuali e “calde” ad esempio: economia digitale, big data analysis, transizione energetica, sostenibilità. Consente inoltre di sviluppare le competenze linguistiche e informatiche indispensabili per approcciarsi al mercato del lavoro.

🧩 Competenze
Lo studio dell’Economia aiuta a sviluppare il pensiero critico, le abilità di problem-solving e le capacità analitiche necessarie per analizzare i dati a supporto delle decisioni. Queste competenze sono fondamentali in tutte le carriere, sia in ambito pubblico che privato. 

🧩 Opportunità occupazionali
Il percorso di studi in Economia consente di accedere a un’ampia gamma di sbocchi lavorativi. Tra questi:
📌qualsiasi area funzionale di un’impresa privata (amministrazione, finanza, contabilità e bilancio, marketing e vendite, organizzazione, approvvigionamenti, comunicazione aziendale, pianificazione strategica)
📌unità produttive e commerciali e di intermediazione finanziaria, nelle istituzioni economiche e di vigilanza del settore finanziario nazionali e internazionali
📌pubblica amministrazione e organismi internazionali di analisi economica


Ultimo aggiornamento 22 Luglio 2025