Premi di laurea
- Premio di laurea ASSIOM FOREX - Orazio Ruggeri
ASSIOM FOREX – Associazione Operatori dei Mercati Finanziari promuove il Premio di Laurea ASSIOM FOREX – Orazio Ruggeri, che viene assegnato a laureati che abbiano redatto tesi di laurea su argomenti riguardanti i mercati mobiliari. All’edizione 2025 potranno partecipare tutti i laureati che abbiano discusso le tesi presso Università Italiane in data successiva al 1° gennaio 2023 ed in possesso delle caratteristiche specificate nel bando (primo premio: 3.500 euro, secondo premio: 1.500 euro). Scadenza per la partecipazione: 30 maggio 2025.
Il bando e il modulo d'iscrizione sono disponibili a questo link
Premio di laurea ASSONEBB
ASSONEBB è un'associazione che si occupa della diffusione della cultura finanziaria e ha deciso di erogare annualmente 10 premi di laurea, ciascuno di 250 EURO, a favore di laureati che presentino un estratto delle ricerche svolte per la redazione della tesi di laurea sotto forma di voce enciclopedica della lunghezza indicativa di circa 20.000 caratteri, da pubblicare sul sito Bankpedia.org., enciclopedia in materia bancaria e finanziaria che accoglie voci redatte da studiosi italiani, a loro volta retribuite. Sarà possibile candidarsi entro il 30 aprile 2025 seguendo le indicazioni sulle modalità di partecipazione indicate a questo link.
Borse di studio
Borse di studio “BIP on Smart Cities and Regions. Aiming for a multiple perspective”
La Fondazione Borsa di studio Bando BIP on Smart Cities and Regions. Aiming for a multiple perspective” presso University of Seville (Spagna) ha aperto una call per la partecipazione di 5 studenti del Corso di Laurea Magistrale in MANAGEMENT e del Corso di Dottorato in SICUREZZA, RISCHIO E VULNERABILITÀ. È prevista formazione in parte on line e in parte in presenza per 5 giorni presso l’Università di Siviglia nel periodo 2 - 6 Giugno 2025 nell’ambito del Blended Intensive Programme” (BIP), nel quadro del programma Erasmus+, dal titolo “BIP on Smart Cities and Regions. Aiming for a multiple perspective", presso l’Università di Siviglia (Spagna). Il corso prevede una parte virtuale fruibile da remoto (che si svolgerà tra il 15 Aprile e il 30 Giugno) ed un programma intensivo di 5 giorni (dal 02 al 06 Giugno), con l'obiettivo di accrescere le conoscenze nel campo dell'imprenditorialità attraverso metodologie agili come il Design Thinking, sviluppando i concetti Smart City and Regions nell'area di Siviglia. La selezione avverrà sulla base della documentazione ricevuta con un eventuale colloquio solo volto a meglio chiarire elementi del proprio CV e/o il livello di inglese. Nell’eventualità del colloquio, esso si terrà da remoto il 07 Aprile 2025 all’orario che verrà comunicato tramite e-mail ai candidati. Per il BIP, la cui referente è la Prof.ssa Dameri, gli studenti interessati dovranno far pervenire le candidature all’ufficio Ulysseus di Ateneo (valorint@unige.it), specificando nell’oggetto della email “candidatura Ulysseus Entre Camp 2025 Blended intensive programme. Smart cities and regions. Aiming for a Multiple perspective”, allegando certificazione di livello di lingua inglese B2 (acquisito tramite esame Unige o tramite certificazione linguistica - vedere l'elenco di quelle accettate da Unige qui https://clat.unige.it/CertificazioniRiconosciute), autocertificazione esami, CV per valutazione e documento d'identità entro le ore 12.00 del 04 Aprile 2025. Tutti i dettagli sono reperibili a questo link.
Altri bandi
Premio “TALENT AWARDS” per la progettualità e l'innovazione sociale
GATE REI, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, lancia una call rivolta a giovani talenti di tutta Italia con l’obiettivo di coinvolgerli in un progetto che offre l’opportunità di combinare competenze di ricerca e analisi teorica con situazioni e problemi reali. Ai partecipanti sarà richiesto, infatti, di applicare strumenti, teorie e metodologie apprese durante il proprio percorso formativo per realizzare un progetto su temi di rilievo socio-economico. Sono previste due categorie di premi: (1) Linea A - Sezione laureandi o laureati di Laurea magistrale (studenti/esse laureati/e da massimo 6 mesi oppure che conseguiranno il titolo entro dicembre 2025), con primo premio (1.500 €) al miglior elaborato che dimostri un’elevata capacità analitica, una solida metodologia e un contributo innovativo al tema trattato, e (ii) Linea B - Sezione dottorandi e assegnisti di ricerca (appartenenti a qualsiasi ambito disciplinare), con primo premio (3.000 €) al lavoro che eccelle per rigore scientifico, completezza dell’analisi e impatto delle conclusioni. I report dovranno essere inviati entro le 18.00 del 10 giugno 2025 al seguente indirizzo info@gaterei.it specificando nell’oggetto della mail “Partecipazione a call GATE REI – Linea A oppure Linea B”. Tutte le informazioni a questo link.- Premio AIDEA - Invitalia 2024
Il Laboratorio per l’Imprenditorialità 2024 è una sfida che coinvolge studenti e studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa. L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) - si colloca nell’ambito di Rete, un progetto in favore delle giovani generazioni promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio. La sfida che gli studenti devono affrontare è articolata in due fasi, la prima delle quali prevede che entro le ore 12:00 del 1° luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, debbano presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta. Maggiori informazioni al link.