Premi di laurea
- Premio di Laurea UNRAE
Il Premio di Laurea UNRAE (10 borse-premio) è destinato agli studenti che hanno discusso la tesi di laurea aventi a oggetto temi relativi al marketing automobilistico tra il 1° ottobre 2022 e il 31 luglio 2023 conseguendo un voto di laurea almeno pari a 105/110. È prevista, inoltre, una borsa-premio speciale per una tesi storica sull’UNRAE. la domanda può essere fatta entro il 30 settembre 2023.
Ulteriori informazioni e modulistica a questo link
di Laurea in memoria dell'Avv. Giorgio Ambrosoli per l’anno 2023
Il Premio di Laurea in memoria dell'Avv. Giorgio Ambrosoli per l’anno 2023 è destinato a giovani laureati che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica; è possibile far domanda fino al 20 settembre 2023.Ulteriori informazioni e modulistica a questo link
Premio di Laurea in memoria di Giovanni Marra per l’anno 2023
Il Premio di Laurea in memoria di Giovanni Marra per l’anno 2023 è destinato a giovani laureati che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del “Bilancio di Sostenibilità”; è possibile far domanda fino al 20 settembre 2023.Ulteriori informazioni e modulistica a questo link
Premi di Laurea GB Ferrari per Tesi di Laurea
Per il sesto anno consecutivo, ABB promuove il Premio di Laurea intitolato a GB Ferrari, manager che l’azienda vuole ricordare per il suo esemplare sostegno ai giovani, alle loro idee e al loro profondo spirito innovativo. Il premio, del valore complessivo di 10.000 euro, premia le due tesi magistrali che maggiormente si saranno distinte nell’ambito (i) Sustainability (Circular Economy, Sustainable Mobility, Disaster Prevention, Social implications, New Business Model) e (ii) Energy Transition (Decarbonization, Renewable integration, Hydrogen Ecosystem, Storage, Carbon Capture Sequestration). Per partecipare al concorso è necessario aver conseguito la laurea magistrale presso l’Università di Genova nelle sessioni dell’anno accademico 2021/2022 (01.11.2021 – 31.03.2023 o eventuali estensioni).Ulteriori informazioni e modulistica a questo link (scadenza bando: 10 settembre 2023)
Premio di Laurea "CEI - Miglior Tesi di Laurea"
Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - mette a disposizione il Premio CEI - Miglior Tesi di Laurea (ventisettesima edizione). Saranno premiate cinque Tesi di Laurea (nella misura di 3 per la Facoltà di Ingegneria e 2 per le altre Facoltà) con l’assegnazione di un contributo in denaro di 2.000,00 euro per ciascun elaborato. Le tesi idonee dovranno pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2023.Bando (scadenza: 15 luglio 2023)
Premio di Laurea "BANDO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA MESSO A DISPOSIZIONE DELLA UILTRASPORTI NAZIONALE RIGUARDANTE TEMATICHE SUI TRASPORTI, DIGITALIZZAZIONE NEI TRASPORTI, TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITA’ SOCIALE"
La UIL Trasporti nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell'Università di Genova, intende attribuire un premio di €. 2.000,00 lordi per tesi di laurea, triennale o magistrale, su tematiche riguardanti i trasporti. In particolare saranno giudicate positivamente le tesi che avranno affrontato gli argomenti della digitalizzazione nei trasporti, della tranzione ecologica e della sostenibilità sociale.
Possono partecipare al concorso gli studenti, laureatisi o laureandi del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova nel periodo marzo 2022 - marzo 2023.
Bando (scadenza: 30 maggio 2023)
Modulo domanda di partecipazione- Premio di Laurea "Attilio VIZIANO"
L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti - Gruppo Ligure (UCID) e il Gruppo Viziano, in collaborazione con la Scuola di Scienze Sociali dell'Università di Genova, in memoria dell’Ing. Attilio Viziano, fondatore del Gruppo Viziano e già Presidente del Gruppo Ligure della UCID, bandiscono:
-1 Premio per la miglior tesi di laurea inerente "La governance aziendale e le buone pratiche per un'efficace gestione delle imprese", di importo pari a Euro 1.000,00 lordi
Possono partecipare al concorso gli studenti con indicatore ISEE non superiore a €80.000,00 regolarmente iscritti presso l’Università di Genova per l’Anno Accademico 2021/2022, a tempo pieno, che si siano laureati in uno dei corsi di Laurea Magistrale afferenti ai Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche e Internazionali entro il 31 marzo 2023.
Bando (scadenza: 31 marzo 2023)
Modulo domanda di partecipazione
- Premio Alberto Giovannini
Webuild S.p.A. – società conosciuta fino al 2020 come Salini Impregilo – che oggi è il più grande Gruppo italiano nel settore della costruzione di grandi opere e uno dei principali al mondo, intende conferire:
- Otto premi per le tesi di laurea più brillanti e innovative in Ingegneria, Economia e Informatica sul tema “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”. Il premio per i laureati/laureandi vincitori consiste nell’attribuzione di un International Internship Program retribuito con visite nei principali progetti Webuild in Italia e nel mondo, alla cui conclusione seguirà la possibilità di inserimento in azienda;
- 50.000€ a supporto di una borsa di Dottorato di Ricerca sull’innovazione e la digitalizzazione delle infrastrutture.
Bando (scadenza: 15 febbraio 2023)
- L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio di 5.000 euro per la migliore tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito, discussa nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 2022.Bando (scadenza: 28 febbraio 2023)
- Premio di Laurea GB Ferrari
La Società ABB S.p.A. bandisce, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, un concorsoper l’attribuzione di n. 2 Premi di Laurea del valore di € 5.000 lordi cadauno intitolati al compianto Ing. GB Ferrari.Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea magistrale conseguita presso l’Università degli Studi di Genova nelle sessioni dell’anno accademico 2020/2021 e che abbiano discusso una tesi di laurea nelle tematiche Sustainability e Energy Transition.Bando (scadenza: 18 luglio 2022 ore 23.59) - Premio SIAT Technical Analyst Award 2022
L’iniziativa di SIAT, Istituzione italiana no-profit che riunisce gli analisti tecnico-quantitativi dei mercati finanziari, vuole incentivare la ricerca e lo studio effettuato dall’autore della tesi di laurea che sviluppa argomenti come:
· Analisi tecnica classica e moderna
· Modelli quantitativi
· Risk management
· Finanza comportamentale
· Intelligenza artificiale
· Cryptocurrencies e blockchain in ambito di trading e/o asset management istituzionale
Bando (scadenza: 22 agosto 2022)
Oltre ad un premio in denaro, SIAT darà ai primi tre classificati la possibilità di pubblicare le proprie ricerche sul Quaderno SIAT e di diffonderle a livello nazionale tramite un videolive dedicato.
- Premio Giovanni Lorenzin
L’Associazione Culturale Giovanni Lorenzin ONLUS intende conferire per l’anno 2022 tre premi di studio da 2.000€ ciascuno:
- N.2 premi per Tesi di Laurea che sviluppino progetti inerenti la gestione delle risorse idriche in paesi in via di sviluppo;
- N.1 premio per Tesi di Laurea relative a temi e attività da svolgersi in Paesi in via di sviluppo (Africa, America Latina, Asia).
Bando (scadenza: 20 settembre 2022)
I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea e dovranno essere utilizzati entro 12 mesi dalla data di premiazione (novembre 2022)
- Premio CEI - Miglior Tesi di Laurea 2022:
Concorso per il conferimento di 5 premi per tesi di Laurea Magistrale (nella misura di 3 per la Facoltà di Ingegneria e 2 per le altre Facoltà), dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare e approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria e internazionale, ai suoi effetti economici e ai riflessi giuridici, indetto dal Comitato Elettrotecnico Italiano- Bando (scadenza: 15 luglio 2022)
- Bando (scadenza: 15 luglio 2022)
- Premio per lauree magistrali Assiom Forex - Orazio Ruggeri 2021:
concorso per il conferimento di 2 premi di laurea.- Bando (scadenza: 30 maggio 2021)
Borse di studio
Borsa di Studio "Jane Klausman"
La Borsa di Studio è in onore di Jane Klausman, membro Zonta, membro Americano del Parlamento e imprenditrice che lasciò un’importante eredità a Zonta per creare un fondo dedicato alle giovani studentesse in economia e finanza, intenzionate a seguire una carriera nel mondo imprenditoriale allo scopo di occupare le più alte posizioni. Da quando è stato istituito il Premio Jane Klausman, sono stati assegnati oltre 320 premi a giovani di 44 nazioni diverse. La borsa è destinata a studentesse della facoltà di Economia o impegnate in studi economici (marketing o finanza…) all’Università, con l’obiettivo di sostenere le vincitrici disposte ad accedere a
ruoli di elevata responsabilità in aziende e nel mondo degli affari, supportandole nella loro aspirazione a diventare alti dirigenti (Amministratore delegato, Direttore). Possono partecipare studentesse iscritte almeno al secondo anno del corso di Laurea triennale fino all'ultimo anno del corso di Laurea Magistrale e non devono laurearsi prima di Aprile 2024. La borsa prevede un premio di Club (250 Euro), di Area (300 Euro) e 37
premi internazionali (5000 US$/ciascuno).Bando e moduli (scadenza: 25 giugno 2023)
Per chiarimenti, rivolgersi a: scholarship.zonta@libero.it
- Borsa di Studio ANASF "Ivo Taddei 2023"
ANASF, Associazione nazionale dei consulenti finanziari, promuove la XVII edizione della Borsa di studio riservata a laureati di un corso di laurea triennale ad orientamento economico, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario. L'importo complessivo della borsa di studio è di 3.000 euro e in caso di ex equo il premio verrà suddiviso tra tutti i partecipanti che avranno ottenuto il medesimo punteggio.
Bando e modulo domanda partecipazione (scadenza: 31 dicembre 2023)
Borsa di studio Unige "Oltre l'Erasmus": Avviso di selezione per il conseguimento del doppio titolo presso Unige e la Universidad Tecnológica de Bolívar (UTB), Cartagena, Colombia: grazie all’accordo di double degree tra Unige e UTB, gli studenti iscritti al CdS EMMP – che hanno sostenuto a Genova tutti gli esami del primo anno – hanno la possibilità, svolgendo nell’a.a. 2023/2024 due semestri presso l’Universidad Tecnologica de Bolivar (UTB) e superando i relativi esami, di conseguire il doppio titolo di studio in EMMP e in Finanzas y Negocios Internacionales.
Posti: n. 4 - Contributo finanziario Unige: ai primi due studenti classificati. Scadenza bando: 15 marzo 2023. NB: Il colloquio per il bando double degree Unige-UTB si svolgerà il giorno 20 marzo 2023 presso i locali del CIELI alle ore 17.00
Esiti della selezione
- Borse di studio Fondazione Cecilia Gilardi in partenariato con Fondazione Sanlorenzo:
Borse di studio per tesi di laurea o progetti di studio inerenti le Isole Minori italiane.
Sarà possibile presentare domanda per:
- attività inerenti alla stesura della tesi (sia triennale che magistrale)
- approfondimenti di studio
- progetti di ricerca particolare
Saranno favoriti i progetti inerenti le seguenti tematiche:
- sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti climatici;
- transizione ecologica (approvvigionamento idrico ed energetico sostenibile, ciclo dei rifiuti e delle acque reflue, mobilità sostenibile);
- agraria, agricoltura, botanica, tutela della biodiversità e del patrimonio territoriale ambientale ;
- turismo sostenibile e “slow”;
- tutela dei mari, dei territori e delle coste, delle aree marine protette;
- beni culturali, archeologia e storia;
-antropologia e sociologia.
Qui il link al sito e il bando (scadenza: 29 gennaio 2023)
- Borsa di studio ANASF 'Ivo Taddei' (XVI ed.):
la Borsa di studio è riservata a laureati di un corso di laurea triennale ad orientamento economico, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario. L'importo complessivo della borsa di studio è di 3.000 euro (in caso di ex equo il premio verrà suddiviso tra tutti i partecipanti che avranno ottenuto il medesimo punteggio). Scadenza per l’invio delle domande di partecipazione: 31dicembre 2022.
I documenti sono disponibili sul sito ANASF al link: https://www.anasf.it/borsa-di-studio-anasf-ivo-taddei
- Borsa di studio Ughes Regolo:
Premio di Laurea della Fondazione Culturale “Ughes Regolo” di Imperia riservato ai laureati in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio.- Bando (scadenza: 5 dicembre 2022)
- Bando (scadenza: 5 dicembre 2022)
- Bando Borse di Studio Universitarie - Fondazione Cecilia Gilardi:
a favore di studenti di laurea Magistrale e neolaureati delle Università del Piemonte, della Liguria e della Val D'Aosta per il perfezionamento del proprio percorso formativo e progetti volti a realizzare la propria crescita professionale, scadenza: 13 novembre 2022.
Qui il link al sito e il bando
- Borsa di Studio per Bootcamp 2022 di ARPM:
3 borse di studio riservate agli studenti di EDS (ed EIF), dell'importo di 750 dollari l'una, finalizzate alla copertura delle spese di iscrizione al Bootcamp di ARPM, che si terrà in modalità da remoto ad Agosto.- Bando (scadenza: 20 maggio 2022)
- modulo domanda
- Borsa di Studio ANASF Ivo Taddei 2021:
ANASF, associazione nazionale dei consulenti finanziari, promuove la XV edizione della Borsa di studio riservata a laureati di un corso di laurea triennale ad orientamento economico, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario.
L'importo complessivo della borsa di studio è di 3.000 € e in caso di ex equo il premio verrà suddiviso tra tutti i partecipanti che avranno ottenuto il medesimo punteggio.- Bando (scadenza: 31 dicembre 2021)
- locandina
- modulo domanda
Altri bandi
Bando di selezione per l’assegnazione di "CONTRIBUTI PER LE SPESE DI LOCAZIONE ABITATIVA"
Il Bando di selezione per l’assegnazione di CONTRIBUTI PER LE SPESE DI LOCAZIONE ABITATIVA, sostenute dagli studenti fuori sede, iscritti all’Università degli Studi di Genova nell'a.a 2022/23 è aperto fino al 9 agosto 2023. Per ulteriori informazioni, consulta il testo del Bando.
Bando Tutor 2023/2024
Online il nuovo bando tutor per tre diversi profili:
- Profilo A: tutor didattici e tutor didattici del progetto A_Tutormat (tutor matricole) per lo svolgimento di attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero
- Profilo B: tutor alla pari per lo svolgimento di attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a favore di studenti disabili
- Profilo C: studenti tutor di accoglienza per lo svolgimento di attività di accompagnamento alle matricole
Sadenza per presentare la domanda online: 12 giugno (ore 12.00)
Premio Piero Sraffa
Il Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa", in accordo con la volontà della famiglia e con il suo sostegno finanziario, istituisce per il decimo anno un Premio in memoria di Pierangelo Garegnani dell'importo di 3.000 euro (al lordo delle imposte), rivolto a giovani studiosi che sono impegnati o intendono impegnarsi in ricerche di analisi economica sulla falsariga dell'opera di Pierangelo Garegnani.
Il Premio è destinato a ricercatori nel campo dell'economia che stiano frequentando un corso di dottorato, o che abbiano discusso dal 2018 la tesi di dottorato, in Università italiane o straniere. Tutte le informazioni sono reperibili qui.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 luglio 2023 tramite posta elettronica a: centro.sraffa@uniroma3.it- Borse di soggiorno per studenti universitari
Festival dei territori industriali
"Imprese e Paese: l’alleanza necessaria - Idee per continuare a crescere”
Vicenza, 6-8 maggio 2022
La Festival Città Impresa Academy mette a disposizione un totale di 200 borse di soggiorno che coprono il 50% di:- accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 6 e sabato 7 maggio 2022) con possibilità di richiedere, previo versamento di un supplemento, il soggiorno in camera singola o matrimoniale o eventuali notti extra;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival
- Programma (scadenza presentazione delle domande: 17 aprile 2022)
- Premio Invitalia per l'imprenditorialità
una sfida che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa nella Green Economy (prima scadenza 1 luglio 2022)
Contatta il tutor del Premio per UniGe simone.poledrini@unige.it.