Assegni di ricerca

 

Implementing innovations for boosting Tourism, Art and Heritage management

Assegnista: Clio Fabiana Flego     
Responsabile scientifico: Alessio Tei

Descrizione:     
L’attività di ricerca è focalizzata sull’analisi dei processi innovativi volti alla promozione e gestione delle attività turistiche, artistiche e di gestione del patrimonio culturale locale. Tali attività si dovranno inserire nell’ambito del Tourism, Art and Heritage Innovation Hub che sarà costituito nell’ambito del progetto europeo Ulysseus (Erasmus+). La figura selezionata dovrà pertanto collaborare alla creazione dell’Innovation Hub, individuando tra l’altro i profili caratterizzanti tale struttura. Poiché la posizione si inserisce all’interno del progetto europeo Ulysseus (Erasmus+), la figura selezionata dovrà altresì coordinare la propria attività di ricerca con i partner di progetto, definendo idonee strategie di sviluppo e promozione dell’attività locale dell’Innovation Hub stesso.


La costruzione di un modello econometrico previsionale per stimare il PIL regionale ligure: un'applicazione utilizzando la banca dati CPT

Assegnista: Simone Lombardini     
Responsabile scientifico: Concetta Mendolicchio

Descrizione:      
Obiettivo del progetto è individuare i dati necessari e un modello econometrico in grado di fornire stime previsionali del PIL ligure nonché di simulare l’impatto dell’adozione di politiche pubbliche. Questo strumento potrebbe rappresentare un’importante fonte informativa al servizio delle scelte di programmazione regionale di breve/medio termine. In generale, la costruzione di indicatori regionali è complicata dalla non sempre adeguata rappresentatività campionaria delle indagini statistiche impiegate nei più diffusi indicatori di valutazione dell’attività economica. In questo contesto, i Conti Pubblici Territoriali (CPT), rappresentano un’importante fonte informativa.


Indicatori di performance per la città resiliente

Assegnista: Monica Bruzzone     
Responsabile scientifico: Renata Paola Dameri

Descrizione:      
L’attività di ricerca consiste nello studio di un modello di indicatori per il monitoraggio della resilienza urbana, intesa in senso ampio: la città resiliente è la città che sa programmare le proprie strutture ed attività in modo da poter fronteggiare gli shock e gli stress futuri, mantenendo la propria integrata e salvaguardando la qualità della vita dei propri cittadini.     
Il tema degli indicatori urbani è stato sviluppato ampiamente a livello professionale, molti sono i ranking urbani basati su indicatori. Tuttavia, si tratta di strumenti privi di validità scientifica, opachi, carenti da un punto di vista metodologico.     
La ricerca ha quindi la finalità di sviluppare uno strumento di monitoraggio della qualità urbana basandosi su solide basi scientifiche, derivanti sia da una analisi approfondita della letteratura, sia da confronti con i principali attori e stakeholder della resilienza urbana.     
L’attività di ricerca dovrà produrre:     
- Una analisi scientifica degli strumenti di misurazione della qualità urbana;     
- La definizione di un framework di indicatori per la misurazione delle qualità urbane, basato sia sulla precedente letteratura scientifica sia sulla consultazione degli attori e stakeholder;     
- La progettazione di un sistema per la raccolta dati e il popolamento degli indicatori, il confronto spazio-temporale, la sintesi degli indicatori rispetto alle principali qualità della città, per esempio: inclusività, attrattiva, sostenibile, etc.     
- Il disegno di un sistema di supporto alle decisioni politiche a scala urbana-locale, basato sul sistema di indicatori;     
- La concezione di un sistema di comunicazione verso i cittadini basato sullo stesso sistema di indicatori.


Limitazioni risarcitorie dell'organizzazione di viaggio e di crociera e diritto di rivalsa nei confronti dei fornitori dei servizi turistici

Assegnista: Rachele Genovese     
Responsabile scientifico: Monica Brignardello

Descrizione:      
La ricerca si inserisce nell’ambito del progetto PRIN 2020 “Rethinking the Principle of Unlimited Liability in the Context of the Current Legal Framework: the Pioneering Role of Maritime, Air and Transportation Law as Forerunner of the New Rules and Models of Limitation of Liability and Claims”? ed in particolare nell’ambito del tema dell’unità di ricerca di Genova sulla “Limitation of Liability in Cruise Contract”.

Obiettivo della ricerca è innanzitutto quello di ricostruire, anche nella sua evoluzione storica, il complesso quadro normativo relativo ai limiti risarcitori degli operatori del settore turistico con particolare attenzione alla compagnia marittima organizzatrice di crociere e al suo diritto di rivalsa nei confronti dei fornitori di servizi. Inoltre, attraverso un’accurata raccolta e analisi della giurisprudenza e della dottrina dovranno essere analizzati criticamente i problemi interpretativi della vigente regolamentazione a cui si cercherà di fornire soluzioni de iure condendo.


Per informazioni:     
Email: ricerca@economia.unige.it

Ultimo aggiornamento 5 Luglio 2025