Assegni di ricerca

Gli assegni di ricerca sono contratti di collaborazione, attualmente non più possibili in quanto sostituiti da altri tipi di contratti, destinati a studiosi vincitori di un’apposita procedura selettiva pubblica, per svolgere attività di ricerca su specifici progetti di ricerca sotto la supervisione di un docente responsabile scientifico.

In questo momento sono attivi i seguenti assegni di ricerca. 

Assegnista: Chiara Baggetta   
Responsabile scientifico: Gianluca Cerruti

Descrizione:      
Il progetto analizza dataset di natura economica e giuridica attraverso l'applicazione di modelli econometrico-statistici. In particolare, vengono utilizzati modelli di regressione multivariata e modelli per serie storiche, applicati allo studio dell'economia regionale e urbana, con un focus specifico sul contesto europeo e sulle città europee. 

Assegnista: Monica Bruzzone      
Responsabile scientifico: Renata Paola Dameri

Descrizione:       
La ricerca è parte del progetto “From Inclusive Technologies to Inclusive Smart Cities” (RAISE – Spoke 1, WP5) e si focalizza sulla costruzione di un modello di indicatori per la misurazione dell’inclusività urbana. L’attività contribuisce allo sviluppo di una Urban Dashboard innovativa, strumento di supporto alla governance locale, basata su dati territoriali e algoritmi di AI. Le principali attività includono: analisi della letteratura scientifica su strumenti IT per il monitoraggio urbano e il supporto alle decisioni, con particolare attenzione al ruolo dell’AI nel processo dei dati; definizione di indicatori e granularità ottimale (spaziale, temporale, sociale); costruzione della griglia urbana e raccolta di urban data da fonti pubbliche; sviluppo del framework teorico e del modello dati; supporto alle fasi di costruzione e di implementazione del prototipo di Urban Dashboard for Socio Economic Empowerment, dimostratore nell’ambito del progetto RAISE.

Assegnista: Cristina Chiaiso   
Responsabile scientifico: Renata Paola Dameri

Descrizione:      
Il progetto prevede che l'assegnista operi come Dissemination Officer nell'ambito del progetto europeo Ulysseus (in particolare WP9) mettendo a frutto le proprie competenze ed esperienze nei settori toccati dal progetto e sfruttando le strutture di Ateneo e le attività ad esso collegate (Innovation Hub). In particolare, l'assegnista agisce come project manager nell'Innovation Hub in Tourism & Heritage, operando di concerto con altre attività correlate alla Dissemination e al Public Engagement di interesse del progetto Ulysseus e dell'Università di Genova, alla promozione della ricerca all'interno dell'Ateneo e sul territorio.

Assegnista: Rongtitya Rith
Responsabile scientifico: Riccardo Spinelli

Descrizione:      
L'industria del calcio ha da tempo implementato attività di RSI per dimostrare impegno verso le comunità locali e promuovere valori di sostenibilità tra gli stakeholder. La ricerca mira ad esplorare la rilevanza strategica della RSI per le squadre di calcio, con riferimento in particolare alle azioni di RSI, alle strategie di legittimazione, allo stakeholder engagement, alla comunicazione di sostenibilità. Le attività di ricerca includono in primo luogo l’analisi dei contributi chiave nella letteratura scientifica sul tema e delle loro implicazioni; inoltre, verranno analizzate le pratiche di governance e implementazione della RSI nelle moderne squadre di calcio.

Assegnista: Simone Robbiano      
Responsabile scientifico: Gianluca Cerruti

Descrizione:      
Obiettivo del progetto riguarda l'analisi dell’impatto economico delle linee ferroviarie ad alta velocità in Italia, con focus su produzione, produttività e innovazione, con particolare attenzione alla corretta identificazione del controfattuale, all’esistenza di effetti eterogenei e di spillover, e ai canali di trasmissione. L'analisi si fonda su dataset di natura economica e legale tramite strategie econometriche e statistiche con un approccio controfattuale che consente di superare vari problemi associati alla regressione classica, come il bias di selezione. Questi metodi analitici si basano su strategie di identificazione volte a catturare l'effetto causale di una specifica politica e/o evento su un determinato outcome. 


Per informazioni: ricerca@economia.unige.it

Ultimo aggiornamento