Istruzioni sulle procedure successive alla selezione

Documenti utili

Prima di partire

Prima della partenza devi obbligatoriamente:

  • aver verificato le scadenze e le modalità per iscriverti all'università straniera (ed avere completato tutti gli adempimenti richiesti)
  • aver sottoscritto entro i termini previsti l'accordo Erasmus, presso il Settore Flussi Europei e Internazionali
  • esserti iscritto ai corsi di lingua presso il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche - CLAT (se assegnati)
  • aver compilato, firmato e fatto firmare (tre firme in tutto: la tua, del tuo referente di sede e del responsabile presso la sede estera), e inviato all’Ufficio Erasmus del Dipartimento in un unico file PDF la parte Before the mobility del Learning Agreement

Durante l'Erasmus+

Al tuo arrivo immatricolati presso l'Università straniera.

Entro 5 giorni dall'arrivo fai compilare dall'Università straniera il Certificato d'arrivo e invialo al Settore Flussi Europei e Internazionali.

Se vuoi cambiare, aggiungere o eliminare un insegnamento che avevi indicato precedentemente, puoi farlo compilando la parte del Learning Agreement chiamata During the mobility

  • entro le scadenze indicate dalla sede ospitante
  • e comunque non oltre il 30 novembre per il primo semestre
  • e non oltre il 30 aprile per il secondo semestre

Per informazioni sulla compilazione e sulla modifica del piano di studi (Learning Agreement) durante il tuo periodo all'estero e per la convalida degli esami sostenuti, leggi le informazioni didattiche.
Saranno considerati validi i Learning Agreements modificati se inviati scansionati in un unico PDF leggibile in tutte le sue parti (non sono valide foto/scansioni incomplete e/o illeggibili).

Prima di tornare

Ricordati di farti rilasciare dalla sede ospitante:

  • il Certificate of Attendance con l'indicazione del giorno di arrivo e del giorno di partenza, convalidato dai responsabili Erasmus+ della sede estera. Invialo tramite email al Settore Flussi Europei e Internazionali dell’Università di Genova direttamente dagli uffici dell’Ateneo che ti ospita, oppure consegnalo tu stesso al tuo rientro in originale
  • il Transcript of Records (ToR) con l’elenco degli esami superati e relativi voti e portalo con te. Nel caso non fosse ancora pronto, prendi accordi con l’Università straniera perché ti venga spedito via email in formato pdf o con altra modalità. 

N.B.: Tutti i voti degli esami riportati sul Transcript of Records, corrispondenti ad insegnamenti inseriti nel Learning Agreement, ti saranno riconosciuti nella tua carriera di UniGe. 
Se vuoi rifiutare uno o più voti devi farlo, se l’università straniera lo consente, prima che ti venga trascritto sul Transcript of Records. 
Una volta accettato un esame all'estero, non puoi più rifiutare la relativa conversione e la registrazione del voto corrispondente in Italia.

Una volta tornato

Riconoscimento dell’attività svolta all’estero

Al rientro, invia all'Ufficio Erasmus il Transcript of Records.

L’Ufficio tramite il personale dell'Unità didattica del Diec porterà la pratica in approvazione al Consiglio del tuo Corso di Studi per il riconoscimento della tua attività formativa, del numero di CFU, dei voti ottenuti dopo conversione.

Dopo l’approvazione (mediante delibera del Consiglio del Corso di Studio), la Segreteria studenti (Sportello Unico di Scuola) trascriverà gli esami riconosciuti nella tua carriera.

Rinuncia alla mobilità e alla borsa

Puoi rinunciare al periodo di mobilità e alla borsa assegnata anche dopo l'accettazione. 
Consulta il kit dello studente e scrivi al Settore Flussi Europei e Internazionali.

Ultimo aggiornamento 26 Luglio 2025