SMART CITY. Urban Technologies for Socio-economic Inclusion

Dove e quando

20 febbraio 2025, ore 9.30 – 16.30 
Università di Genova, DIEC, Sala Lauree, Via Vivaldi 5 

Per seguire online la Conferenza, clicca qui

 

Sono oltre 25,  gli interventi selezionati per la II Edizione della Conferenza SMART CITY. Urban Technologies for Socio-economic Inclusion, in rappresentanza delle discipline scientifiche e non solo, dell’Università di Genova.
La  giornata   fa seguito agli ottimi risultati della I Edizione della Conferenza, svoltasi nel 2023.

La II Edizione della Conferenza, ha lo scopo di consolidare il networking interno tra docenti e ricercatori/ricercatrici che si occupano del tema trasversale della città smart da diversi punti di vista.

La Conferenza è riservata al personale Unige, ma è aperta su invito a relatori esperti e al pubblico qualificato che manifesta interesse a seguire i lavori.
Le presentazioni dovranno essere obbligatoriamente in presenza, mentre i lavori potranno essere seguiti anche da remoto.

 

Call for abstract and paper

Si invitano i colleghi e le colleghe alla submission di un abstract di massimo 1.000 parole, in italiano o inglese entro la data di:
Giovedì 30 Gennaio 2025

La submission deve avvenire inserendo gli abstract via Microsoft Teams nel Team: Conferenza smart city – Codice di accesso v6iqzax, cartella Abstract 2025. Gli abstract devono essere in format Word, corpo 12, senza caratteri o formati particolari, e riportare nel titolo file il cognome dell’autore principale.

Gli abstract selezionati permetteranno agli autori di presentare il proprio lavoro durante la conferenza. La selezione avverrà da parte del Comitato scientifico, tenendo conto dei criteri di pertinenza rispetto al tema della conferenza e livello di innovazione dei contenuti.

Tra tutti i contributi ammessi alla conferenza, a valle della presentazione, ne verranno selezionati fino ad un massimo di 12 per la pubblicazione su un volume edito da Springer nella collana Lecture Notes on Information Systems and Organisations (LNISO) indicizzato su Scopus.

Keywords

La parola chiave dei lavori presentati dovrà essere “città” ovvero si prenderanno in considerazione gli abstract incentrati sul contesto urbano, con particolare riferimento all’utilizzo della tecnologia per affrontare i problemi delle città. Particolare attenzione sarà data ai contributi che fanno riferimento all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale e della robotica.

Gli abstract dovranno essere inseriti in uno degli stream di seguito elencati (da indicare al momento della submission):
•    Environment, con focus sui temi relativi all’applicazione delle tecnologie nel contesto urbano per la salvaguardia ambientale; ricadono in questo ambito anche le tematiche relative all’energia da fonti rinnovabili, all’economia circolare urbana, al waste management, etc;
•    Governance, con riferimento alla digitalizzazione della pubblica amministrazione locale, alle buone pratiche di governance partecipata supportata dalla tecnologia, ai processi di inclusione sociale, economica, culturale technology-driven, alla regolamentazione giuridica della smart city.
•   Urban planning, ovvero pianificazione urbanistica smart, smart building, rigenerazione urbana;
•    Smart mobility;
•    Smart economy and society, con focus sui temi relativi alla smartness dei sistemi produttivi locali, startup innovative, imprenditorialità smart, innovazione tecnologica del patrimonio culturale e del turismo in ambito urbano.


Comitato scientifico

Paola Dameri, Delegata del Rettore alla Smart city, docente di Economia aziendale
Laura Gaggero, Prorettrice alla ricerca, docente di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e per i beni culturali
Marco Fossa, docente di Fisica tecnica e energie rinnovabili
Valentina di Gregorio, Docente di Diritto privato
Niccolò Casiddu, docente di design

Per comunicazioni e informazioni: dameri@economia.unige.itsmartcity@unige.it

 

Programma ed Elenco dei paper ammessi

Ultimo aggiornamento 19 Febbraio 2025