Verifica del possesso dei requisiti curriculari
Ai fini della Verifica dei requisiti curriculari per l’accesso alla laurea magistrale EMMP si distinguono due categorie di studenti:
- laureati in continuità
- laureati non in continuità
Sei considerato un laureato in continuità se hai conseguito la laurea triennale in:
- Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti L-18 in UniGe
- o Economia marittima e dei trasporti classe 17 in UniGe
Se sei un laureato non in continuità devi presentare la domanda di valutazione dei requisiti curriculari e attendere l'esito della valutazione prima di procedere.
Il Consiglio del Corso di Studio, tramite un'apposita Commissione, provvede all’esame delle domande di valutazione, entro 30 giorni dalla loro presentazione, sulla base delle seguenti regole per la verifica del possesso dei requisiti curriculari.
In termini generali, i requisiti curriculari corrispondono ai CFU, ai Settori Scientifico Disciplinari (SSD) e ai contenuti generali degli insegnamenti delle lauree triennali L-18 e classe 17 dell’Università di Genova, utili ai fini dell’ammissione della laurea magistrale, a cui si aggiungono CFU in SSD ritenuti fondamentali per affrontare le tematiche relative al trasporto marittimo.
In particolare, si procederà alla verifica dei requisiti curriculari, acquisiti anche dopo la laurea, anche attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 5 del Regolamento di Ateneo per gli Studenti), accertando il possesso di:
- almeno 6 CFU nel SSD MAT/09
- almeno 6 CFU nel SSD IUS/06
- almeno 6 CFU nel SSD SECS-P/06
- almeno 6 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10
- almeno 6 CFU tra i SSD SECS-P/01 e SECS-P/02
- almeno 18 CFU tra i SSD SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10, di cui almeno 6 CFU di SECS-P/07 e di cui almeno 6 CFU di SECS-P/08
- almeno 9 CFU tra i SSD SECS-S/01, SECS-S/03, MAT/06, SECS-S/06, MAT/01-05
Se nella verifica dei SSD si riscontra una mancanza di CFU nei SSD sopra indicati, la Commissione ti comunicherà per tempo i passaggi da effettuare.
Puoi presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche se sei laureando, purché in debito del solo esame di laurea.
Verifica dell’adeguatezza della preparazione personale
Ricordati che per essere ammesso allo svolgimento della verifica è obbligatorio avere effettuato la pre-immatricolazione online.
Devi svolgere la verifica se sei:
- un laureato in continuità e hai preso meno di 99/110
- un laureando in continuità, con tutti gli esami completati e prevedi un voto inferiore a 99/110
- un laureato che ha ottenuto il riconoscimento dei requisiti e ti sei laureato con un voto inferiore a 99/110
Se ti sei laureato con un voto maggiore o uguale 99/110 e indistintamente dal titolo (italiano o straniero), dalla classe di laurea e dall'ateneo, la verifica della preparazione individuale si considera virtualmente assolta.
I test verranno svolti nei seguenti mesi di luglio, settembre, novembre e febbraio nelle date pubblicate annualmente sul Calendario.
Se hai conseguito un titolo di studio all'estero devi obbligatoriamente sostenere la prova di verifica della conoscenza della lingua italiana organizzata da UniGe per gli iscritti ai corsi di studio (info e date). Il suo mancato superamento comporta l'attribuzione di attività formative aggiuntive (OFA) da regolarizzare nel primo anno di iscrizione.
Commissione:
Modalità di verifica: 10 domande scritte, a risposta aperta, sui contenuti di seguito indicati. Saranno ritenuti idonei i candidati che supereranno la votazione di 18/30.
Contenuti del test:
- I modelli di programmazione lineare. Formulazione di un problema. Problemi di pianificazione della produzione. Problemi di trasporto. Problemi di assegnamento
- Introduzione ai modelli decisionali: formulazione, soluzione, validazione. Problemi di programmazione lineare. Risoluzione grafica di un problema di programmazione lineare. Fondamenti del metodo del Simplesso.
- I problemi di ottimizzazione su rete. Definizioni di base. Il problema del cammino minimo. Il problema dell’albero di supporto
- Le fonti del diritto dei trasporti
- I porti ed i servizi portuali
- Il contratto di trasporto marittimo di persone e di cose
- Il contratto di noleggio di nave
- Definizioni di: viaggio, servizio di linea e su domanda
- I costi di produzione nel breve e nel lungo periodo
- La formazione del prezzo
- Le infrastrutture di trasporto
- Gli strumenti interpretativi degli equilibri economico-finanziari: la riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale e gli indici di bilancio
- La programmazione della gestione e il processo di formazione del budget aziendale
- La classificazione e la misurazione dei costi e delle principali configurazioni di costo
- Il reporting aziendale
- I comparti dello shipping: il tramp e la linea
- La containerizzazione
- I principali criteri di valutazione degli investimenti (VAN, TIR e PBP)
- La rilevanza dei flussi di cassa per le imprese di shipping
- Le fonti di finanziamento nel settore dello shipping
Testi di riferimento:
- Per i punti da 1 a 3: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, MC Graw Hill, 2010, capitoli: 1, paragrafi 1.4 (pagine 5-13); 2, paragrafi 2.1-2.3 (pagine 17-35), è utile leggere il paragrafo 2.4 per esempi aggiuntivi ai problemi di programmazione lineare (pagine 35-51); 3, paragrafi 3.1, 3.2 (pagine 63-77), 3.4 (pagine 83-87); 6, paragrafi 6.1-6.3, 6.5, 6.6 (pagine 217-233, no 224-225, no 247, 248)
- Per i punti da 4 a 7: M. Casanova, M. Brignardello, “Corso breve di Diritto dei trasporti”, Giuffrè, 2020, edizione II, capitoli 1, 2, 11 e 12
- Per i punti da 8 a 11: U. Marchese “Lineamenti e problemi di Economia dei Trasporti”, ECIG: Genova, 2000 (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10) e/o materiale presente sulla pagina Aulaweb del corso
- Per i punti da 12 a 15: L. Fadda, R. Garelli, “Il controllo di gestione nelle imprese di shipping” - Giappichelli Editore, 2010 (escluso par. 6.7). Gli argomenti possono essere approfonditi o studiati sul materiale disponibile su aulaweb nel corso di “Controllo di gestione delle imprese di trasporto”
- Per i punti da 16 a 17: R. Midoro, F. Parola, “Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità”, Franco Angeli, 2011, Parte 1
- Per i punti da 18 a 20: Slide del corso di GIFAT, presenti sulla pagina Aulaweb del corso