Progettazione della Smart City
La Smart City è un processo strategico che affronta la sfida dei rischi determinati dalle trasformazioni radicali dell'ambiente urbano contemporaneo. Essa consente l'uso di tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Per governare questo processo è necessaria una formazione trasversale a una pluralità di discipline.
Il corso di perfezionamento in Progettazione della Smart City è organizzato in collaborazione con l'Associazione Genova Smart City.
Il corso offre un insieme multidisciplinare di conoscenze, affrontando numerosi aspetti di una smart city. Propone sinergie e punti di incontro tra gli allievi, i docenti, gli esperti e i professionisti che si occupano della Smart city, al fine di colmare le lacune derivanti da una visione settoriale e frammentata dello sviluppo urbano.
Il corso risponde a una crescente domanda di professionisti e nuovi esperti capaci di coordinare questioni politiche ed economiche e di dirigere i processi di pianificazione e progettazione di una smart city nelle sue diverse componenti, al fine di generare benefici per i cittadini, con una visione di sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale del territorio metropolitano.
Il corso si rivolge a professionisti e studenti che desiderano migliorare le proprie competenze sulle smart city. Grazie allo sviluppo di un Laboratorio di Project work, il corso consente di utilizzare competenze e conoscenze per affrontare soluzioni alle sfide della città contemporanea.
Locandina del corso: Progettazione della Smart City - 5° Edizione - Iscrizioni
Direttrice del corso: Renata DAMERI
Economia e Management in san
ità – contabilità pubblica e governance farmaceutica
Il Corso di Perfezionamento in Economia e Management in Sanità - contabilità pubblica e governance farmaceutica si pone l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti quei soggetti chiamati a prendere decisioni in ambito sanitario, le basi concettuali, metodologiche e culturali tipiche dell’approccio economico.
La finalità del Corso è di sviluppare competenze nell’ambito dell’economia sanitaria, competenze che possano trovare immediata e proficua applicazione nelle scelte e decisioni del policy maker e del decision maker.
I partecipanti apprenderanno le metodologie di valutazione e di analisi più idonee alla comprensione delle complesse dinamiche di mercato e comportamentali che caratterizzano il mercato del farmaco e della salute e i suoi attori (economici e istituzionali) più importanti.
Sulla base delle tematiche affrontate e delle competenze acquisite, i partecipanti saranno in grado di comprendere e analizzare (con un nuovo approccio teorico ed empirico) i fenomeni economici e le complesse regole che guidano le scelte nel variegato mondo del mercato della salute.
Direttrice del corso: Lucia LEPORATTI
La supply chain del container: aspetti tecnici, economici e giuridici (II edizione)
Il Corso di perfezionamento La supply chain del container: aspetti tecnici, economici e giuridici, nato per rispondere alla crescente domanda di specializzazione nel mercato della logistica del container, si propone di approfondire gli aspetti tecnico-economici della supply-chain del traffico containerizzato, in particolare in correlazione con il settore dello shipping e del trasporto intermodale.
Obiettivo primario del corso è l'acquisizione delle conoscenze tecniche, degli strumenti e dei metodi nel campo del trasporto dei container, con attenzione allo sviluppo della digitalizzazione, della terminologia tecnica inglese, degli strumenti informatici specifici del settore e l'apprendimento degli aspetti economici giuridici e di project management della supply-chain.
Direttore del corso: Claudio FERRARI