Verifica del possesso dei requisiti curriculari
Si consiglia di leggere l'art. 2 integrale del Regolamento didattico di E&DS a.a.2022-23
A) Puoi accedere direttamente a questo corso, senza richiesta di valutazione, solo nei seguenti casi:
Studenti LAUREATI IN ITALIA:
se hai conseguito una laurea in:
- Scienze economiche (L-33)
- o in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18)
- o possiedi un titolo equivalente (laurea previgente ordinamento, diploma universitario - 3 anni, scuola diretta a fini speciali - 3 anni)
- e possiedi una conoscenza delle Lingua Inglese almeno di livello B2;
- Studenti LAUREATI IN ITALIA IN ALTRE CLASSI DI LAUREA:
se possiedi i seguenti requisiti curriculari specifici:
Requisiti curriculari:
- almeno 12 CFU nei SSD SECS-P/01 SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12
- almeno 12 CFU nei SSD SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, ING-IND/35
- almeno 24 CFU nei SSD SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS- S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, INF/01, ING-INF/05
- almeno 9 CFU nei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/05 IUS/12, IUS/13, IUS/14
- conoscenza minima livello B2 della lingua inglese.
Se non puoi dimostrare il livello di conoscenza della Lingua inglese almeno al livello B2 con una certificazione, dovrai sostenere un colloquio.
La Valutazione del Possesso dei requisiti curriculari deve essere effettuata precedentemente alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione e devi richiederla mediante la presentazione della Domanda di Valutazione dei requisiti curriculari.
N.B. Puoi presentare la Domanda di Valutazione dei requisiti curriculari anche se sei un laureando, purché tu debba sostenere solo l'esame di laurea.
Il CCS, tramite apposita commissione, provvede all’esame delle domande di valutazione e ne comunica l’esito entro 30 giorni dalla loro presentazione. Se ti venisse notificata la carenza dei requisiti curriculari previsti, potrai acquisire i CFU mancanti attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell'’art.7 del Regolamento di Ateneo per gli studenti).
B) -Se hai un TITOLO di studio conseguito all' ESTERO devi obbligatoriamente:
1. seguire la procedura prevista al link:
https://unige.it/usg/it/iscrizioni-internazionali
https://unige.it/usg/it/iscrizione-studenti-ita-eu-o-non-eu-residenti-i…
Saranno ammessi alla selezione solo gli studenti che hanno conseguito un voto di laurea corrispondente almeno all'80% del voto massimo ammesso dalla propria università.
- Se sei uno studente NON EU RESIDENTE ALL'ESTERO CON TITOLO DI STUDIO NON ITALIANO e comunque non sei madrelingua italiana, devi inoltre:
1. Presentare la candidatura esclusivamente attraverso il portale Dream Apply.
2. Sostenere la prova di lingua italiana organizzata dall'Ateneo. In caso di mancato superamento devi seguire il corso suggerito dall'Ateneo contattando il clat@unige.it.
3. Sostenere il test di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per il corso di LM EDS.
Se sei uno studente con disabilità e DSA potrai svolgere la prova prevista con l’uso degli ausili a te necessari, come disposto dal Regolamento didattico del CdS.
VERIFICA del livello di competenza linguistica inglese
Devi possedere:
- una certificazione ufficiale (IELTS, TOEFL o altra equivalente) di livello B2
- o certificazione prodotta dal Clat Unige
- o devi aver superato in Italia l'esame di Lingua inglese con voto almeno pari a 28/30.
In mancanza delle suddette, puoi presentare richiesta di valutazione inviando una email a valutazionedeirequisiti@economia.unige.it e sostenendo in seguito un colloquio alle date del test d'accesso.
Verifica dell’adeguatezza della preparazione personale
Tutti (eccetto gli studenti in accesso diretto previsti al caso A) devono sostenere il colloquio di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. Il CCS stabilisce le nozioni fondamentali necessarie per l’ammissione al corso di LM EDS e ne verifica il possesso tramite un 'oral interview da remoto (vedi qui i contenuti e i riferimenti per la preparazione). La Commissione esaminatrice, nominata dal Consiglio del Corso di studi, dichiarerà non idoneo chi non avrà superato il test con almeno 18/30. La non idoneità preclude l’iscrizione al corso di studi. Puoi sostenere la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale tutte le volte che vuoi.
Esoneri
Sei esonerato dalla verifica della preparazione personale se sei laureato in:
- L-33 (scienze economiche) o L-18 (scienze dell’economia e della gestione aziendale) o in una corrispondente classe di laurea ex DM 509/99 o di ordinamento previgente CON votazione maggiore o uguale a 99/110