Il corso in breve
Il Corso offre una preparazione avanzata focalizzata sulla formazione di figure professionali specialistiche, sempre più richieste nel settore marittimo e portuale, sia nel trasporto di merci che di persone.
Elemento caratterizzante del corso è l’elevata interdisciplinarietà, basata su contenuti specialistici di tipo aziendale, economico, giuridico e quantitativo.
La quasi totalità del corpo docente svolge la propria attività di ricerca nel campo dei trasporti e della logistica.
Se vuoi iscriverti a questo corso di laurea, segui la procedura alla pagina di Futuri Studenti.
Per conoscere i requisiti curriculari di ammissione, visita la pagina dedicata.
Per saperne di più e trovare altre informazioni sul corso di Economia e Management Marittimo e Portuale visita la pagina UniGe del corso o leggi le slide di presentazione
Informazioni didattiche
Per conoscere i contenuti del corso leggi la Programmazione didattica.
Per conoscere gli insegnamenti offerti in questo anno accademico, leggi il Manifesto degli studi.
Consulta anche il Regolamento didattico.
Leggi gli esiti della Rilevazione delle opinioni degli studenti sulla didattica.
Coordinatore del corso e docenti tutor
Il coordinatore del corso è il Prof. Enrico Musso.
Se hai bisogno di consigli sulle scelte inerenti il tuo percorso di studi puoi fare riferimento al coordinatore stesso oppure ai docenti tutor:
Sai che...
- il Consiglio del Corso di studio ha istituito una Consulta di cui fanno parte docenti del Corso ed alcuni rappresentanti del mondo operativo
- grazie alla convenzione con la Escola Europea de Short Sea Shipping di Barcellona se parteci ai programmi di formazione presso tale Scuola ti saranno riconosciuti 3 CFU
- con il programma di mobilità Erasmus+ Studio puoi trascorrere un periodo di studio all'estero e ottenere anche un bonus nel calcolo del voto della laurea
- se partecipi al laboratorio Soft Skills puoi acquisire le competenze trasversali, ossia quelle capacità utilizzate da ciascuno di noi per interagire con lʼambiente sociale e fisico - Guarda il video
- con la Convenzione sottoscritta fra la Scuola di Scienze sociali e gli Ordini Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Liguria è possibile anticipare un semestre di tirocinio per l'accesso alla professione di consulente del lavoro.
Rappresentanti degli studenti
Puoi anche contattare i Rappresentanti degli studenti
Segnalazioni e reclami
Se hai un problema che vuoi segnalare, visita la pagina di Segnalazioni e reclami