Soggetti ospitanti
Puoi svolgere un tirocinio curriculare presso aziende, enti pubblici, fondazioni, associazioni, studi professionali e liberi professionisti convenzionati con l’Università di Genova.
Tirocinanti
Puoi svolgere un tirocinio curriculare a condizione di essere iscritto a un corso di studio triennale o magistrale (corso post laurea).
Il tirocinio deve iniziare e concludersi durante il periodo di iscrizione a uno stesso corso di studio per cui:
– non puoi iniziare un tirocinio nella triennale e proseguirlo nella magistrale
– non puoi svolgere un tirocinio durante la “carriera ponte”
– dovrai interrompere il tirocinio se perderai lo status di studente ovvero se, ad esempio, ti laureerai o rinuncerai agli studi
Durata
Il tirocinio curriculare ha una durata massima di 12 mesi per ogni ciclo di studio (triennale e magistrale).
Procedura
Per svolgere un tirocinio devi:
- accedere alla Piattaforma Tirocini e Tesi con le tue credenziali UniGePASS
- chiedere a un docente la disponibilità a svolgere il ruolo di tuo tutor didattico
- prima di iniziare il tuo periodo di tirocinio, seguire il corso di Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro e superare il relativo test finale
- seguire le istruzioni relative alla creazione, alla attivazione, allo svolgimento e alla conclusione del tirocinio che trovi descritte nel manuale per lo studente
Principali regole per gli studenti di Economia
(dal Regolamento tirocini DIEC):
1) per tutti gli studenti triennali e magistrali
- per ogni ciclo di studi puoi svolgere un solo tirocinio curriculare con riconoscimento di CFU
- durante il tuo tirocinio sarai supportato da un tutor aziendale individuato dal soggetto ospitante e da un tutor didattico da te scelto tra i docenti disponibili di un corso di laurea di Economia anche diverso da quello in cui sei iscritto. Per i tirocini connessi con prove finali, il tutor didattico dovrà essere il docente di riferimento dell’elaborato triennale o il relatore della tesi magistrale
- puoi interrompere il tirocinio dandone comunicazione, con congruo anticipo, al soggetto ospitante e all’Ufficio Tirocini. Tieni però presente che il tirocinio interrotto prima della data finale indicata nel progetto formativo non è suscettibile di accreditamento
- se vuoi svolgere un tirocinio professionale in concomitanza con il percorso formativo finalizzato all’accesso alla professione di dottore commercialista e di esperto contabile leggi le condizioni indicate nella Convenzione tra l’Università di Genova e l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Genova, Chiavari, Imperia, La Spezia, San Remo, Savona, Alessandria e Tortona
2) per gli studenti triennali
- puoi attivare un tirocinio curriculare con riconoscimento di CFU solo dopo aver acquisito almeno 90 CFU nel tuo piano di studi
- i CFU acquisibili con l’attività di tirocinio curriculare variano a seconda del numero di ore di tirocinio effettuate ovvero:
- 6 CFU nel caso di tirocinio curricolare con impegno pari ad almeno 150 ore da svolgersi entro un periodo massimo di 4 mesi
- 9 CFU nel caso di tirocinio curriculare con impegno pari ad almeno 225 ore da svolgersi entro un periodo massimo di 6 mesi - se sei iscritto a uno dei corsi di studio triennale di Economia, svolgendo un tirocinio curriculare, con o senza riconoscimento di CFU, avente le caratteristiche di cui sopra otterrai una premialità di 1 punto sul voto di laurea
3) per gli studenti magistrali
- puoi svolgere un tirocinio curriculare con riconoscimento di CFU in qualunque momento del percorso di studi magistrale, senza vincolo di CFU minimi acquisiti
- di norma la durata del tirocinio curriculare è trimestrale, con possibilità di proroga per un massimo di altri 3 mesi su richiesta motivata del soggetto ospitante e con il tuo assenso
- il tirocinio curriculare ti dà diritto all’acquisizione di 6 CFU a condizione che tu abbia svolto almeno 20 ore settimanali per un totale di almeno 240 ore in un trimestre